La grande sfida che attende l’Italia è quella della mitigazione degli effetti negativi prodotti dal cambiamento climatico quali: avanzamento della desertificazione, riduzione della resa agricola, crescente inquinamento, aumento dei fabbisogni energetici, diminuzione delle risorse naturali. Tutto ciò in un territorio molto fragile e a forte rischio idrogeologico, vulcanico e sismico. Le moderne tecnologie di Telerilevamento per l’osservazione della Terra possono dare un importante contributo alle istituzioni nello studio, analisi e gestione di questi cambiamenti e creare nuove opportunità di business per le imprese più dinamiche. Il Laboratorio di Remote Sensing è una infrastruttura di R&D, consulenza e formazione che opera nel campo del Telerilevamento e della geo-informazione. I principali campi applicativi riguardano ambiente e territorio, energia, risorse naturali, sicurezza e spazio.
Sistemi Informativi Geografici (Geodatabase/GIS/WEBGIS)
Sistemi Informativi Geografici (GeoDataBase/GIS/WEBGIS) e territoriali per la gestione anche via web di dati georiferiti, Google Earth and service APP development. Creazione di geodatabase da dati cartografici, territoriali e dati satellitari. Realizzazione e Gestione di Geoportali Open Source e sviluppo di APP basate su servizi geospaziali con uso di Virtual Hub Discovery and Access per l’accesso a BIG Data, dati da satellite e cartografie di differente natura pubblicate sotto forma di OpenData, INSPIRE e COPERNICUS compliant e piattaforme Eu. Produzione di cartografia tematica e metrica da immagini satellitari o aeree. Cartografia numerica, cartografia tematica, carte del rischio, georeferenziazione di cartografia storica e attuale, tecniche di navigazione e correlazione di carte storiche panoramiche.
Interferometria/intensità radar
Acquisizione immagini Radar, pre e post processing, interferometria ed elaborazioni.
Telerilevamento (analisi di immagini satellitari e da aereo)
Analisi d’immagini satellitari o aeree multispettrali, iperspettrali, termiche e radar (RGB, NIR Near Infrared, IR Infrared, TIR). Studio dei cambiamenti del territorio da remoto. Assimilazione di dati remoti e multi-sorgente. Modellistica di parametri bio-geofisici ricavati da remoto.
Spoiler title
Hidden content
il team
Prof. Marco Gianinetto
Responsabile scientifico
Documentazione
Regolamento
Tariffario
INFO E CONTATTI
Marco Gianinetto Mail: marco.gianinetto@polimi.it, Tel. +39 02 2399 6204
Via Ponzio 31, 20133 Milano Campus Bonardi, edificio 15 “G.Muzio”, piano seminterrato
This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.